Associazione Linea Gotica - Officine della Memoria
  • Home
  • Chi siamo
  • La Linea Gotica
  • Risorse
    • Video
    • Bibliografia
  • Contatti

IL DIORAMA VIVENTE

Una innovativa metodologia didattica


Ascoltare, osservare, riflettere e pensare: questo è quello che abbiamo fatto nel 2002 quando abbiamo organizzato il convegno Riva Ridge. Una montagna di pace dove avevamo invitato reduci americani, tedeschi e partigiani a parlare delle loro esperienze personali vissute durante la battaglia. Da spettatori privilegiati abbiamo potuto osservare le dinamiche tra persone e gruppi per noi inedite, anche dopo che erano trascorsi quasi sessant’anni. In particolare ci colpì il riserbo estremo tenuto da alcuni protagonisti verso la propria famiglia fino a quella data.
La prima domanda che ci siamo posti è stata: “Come possiamo restituire alle nuove generazioni quell’esperienza per certi versi unica che noi stessi avevamo avuto il privilegio di vivere?”.
È nata così l’idea del diorama vivente, una metodologia didattica che usa la narrazione biografica di personaggi di tutte le parti in conflitto, interpretati da ricercatori storici. Essa definisce e ricostruisce un preciso episodio storico legato ad una data e ad un luogo della memoria, col fine di stimolare nel pubblico (col quale gli interpreti interagiscono) una partecipazione attiva ed emozionale ai fatti e alla complessità della guerra.
Quando i personaggi, vestiti con le uniformi d’epoca - che sono il mezzo per catturare l’attenzione delle persone - “entrano in scena”, ovvero incontrano il pubblico, non c’è azione, loro si limitano a narrare la propria vicenda personale e rispondono alle domande delle persone. Di solito i personaggi si presentano in azione di pattuglia o di difesa della postazione (mai di battaglia o di scontro) e sono suddivisi in due o più gruppi omogenei, gli uni celati alla vista degli altri.
Tra gli obiettivi del progetto ricordiamo i principali: rompere lo dicotomia buoni vs. cattivi, suscitare domande più che fornire risposte, capire come la guerra cambia le persone e come questo cambiamento influenzi i rapporti all’interno della famiglia.

Monterumici 11th October 1944 - 23rd April 2012 from As Linea Gotica Officina Memoria on Vimeo.


Fanano "Ogni luogo è una storia. La Linea Gotica dei Monti della Riva sul filo della memoria: le voci del 18 Febbraio 1945" from As Linea Gotica Officina Memoria on Vimeo.


=> La didattica della storia sui luoghi della memoria: un esperienza





Associazione Linea Gotica - Officina dalla Memoria

  • Via Bologna, 9
    40034 Castel d'Aiano (BO)
  • info@lineagotica.eu
  • C.F. 91321620378 P.IVA 03028901209
© 2017 Associazione Linea Gotica - Officina della Memoria - Sito realizzato da AP Agency | AR | Privacy Policy | Cookie Policy