Associazione Linea Gotica - Officine della Memoria
  • Home
  • Chi siamo
  • La Linea Gotica
  • Risorse
    • Video
    • Bibliografia
  • Contatti

RIVA RIDGE 1945-2002. UNA MONTAGNA DI PACE

Fanano (Modena), 8-9 giugno 2002 | Fanano (MO)

Stile mappa:

Il progetto educativo “Storie di uomini in guerra sulla Linea Gotica” prese avvio a seguito del convegno “Riva RIdge 1945-2002. Una montagna di Pace, 8-9 giugno 2002”, dove reduci americani, tedeschi e partigiani raccontarono la loro esperienza di guerra sui Monti della Riva. Il Presidente della Repubblica Italiana ci fece pervenire un suo saluto.
 
Da qui nacque l’idea del "diorama vivente", il cui punto di forza di questa modalità altamente interattiva è l’approccio emozionale volto alla comprensione del cambiamento interiore delle persone durante la guerra. Inoltre, contemplando i differenti punti di vista dei protagonisti (partigiani, soldati americani e soldati tedeschi), è possibile comprendere l’importanza del dialogo e del confronto interculturale come mezzo per evitare i conflitti.
    
Nell’era del passaggio del testimone, risulta indispensabile imparare a sfruttare la testimonianza dei luoghi, leggendone le stratificazioni ed i segni.
    
L’obiettivo del progetto è quello di avviare il processo interiore di rielaborazione dell’ultimo conflitto mondiale che vide coinvolte l’Italia e l’Europa. Il tutto è supportato da schede didattiche, documenti originali, testimonianze, giornali e foto d’epoca.

 

Convegno "Riva Ridge. Una montagna di pace" Fanano-Lizzano giugno 2002





Associazione Linea Gotica - Officina dalla Memoria

  • Via Bologna, 9
    40034 Castel d'Aiano (BO)
  • info@lineagotica.eu
  • C.F. 91321620378 P.IVA 03028901209
© 2017 Associazione Linea Gotica - Officina della Memoria - Sito realizzato da AP Agency | AR | Privacy Policy | Cookie Policy