Associazione Linea Gotica - Officine della Memoria
  • Home
  • Chi siamo
  • La Linea Gotica
  • Risorse
    • Video
    • Bibliografia
  • Contatti

LE PROPOSTE DIDATTICHE A.S. 2022-23

Storie di persone in guerra sulla Linea Gotica. Ricordare per essere cittadini attivi


Scarica il Catalago delle proposte didattiche per l'anno scolastico 2022-23 

 

Attività laboratoriali in classe

- Linea Gotica, linea delle memorie
- Regole d’Ingaggio. Occupazione e Repressione. Gli Italiani in Jugoslavia e i Tedeschi in Italia. Il caso di Ljubljana e la Linea Gotica e le stragi
- I rapporti tra i partigiani, le amministrazioni locali e gli Alleati (settembre 1944-aprile 1945) nella cosiddetta Zona Libera del Belvedere (New)
- Il Diorama 2.0 (New)

Escursioni guidate con attività sui luoghi della memoria

Appennino modenese:
- Il Museo dei Monti della Riva: Linea Gotica e Felix Pedro
- Ori-play Fanano, i luoghi della guerra e della Resistenza. Imparare la storia orientandosi tra i luoghi della memoria. Proposta sviluppata nel progetto europeo Kc-Mem
- Storiando Santa Giulia
Appennino pistoiese
Appennino parmense  

Il Diorama vivente e il Diorama 2.0

- Il Diorama vivente con interpreti
- Il Diorama 2.0 (New) 


DIORAMA VIVENTE 2.0 - Il laboratorio riservato alle scuole: il Diorama vivente 2.0. Gli alunni lavoreranno sulla ricostruzione delle storie dei personaggi coinvolti nel conflitto, utilizzando le notizie tratte dalla documentazione esistente, dalle interviste, impareranno a “leggere” le fotografie, a interpretare i documenti e i libri.
 
Museo dei Monti della Riva: Linea Gotica e Felix Pedro : oltre trenta le biografie di civili, partigiani, e soldati di tutte le parti in conflitto; Sala dedicata all'Alimentazione in tempo di guerra; Sala dedicata al ruolo degli Agenti segreti. Nuovi laboratori didattici per esplorare gli allestimenti.

 

La nostra didattica

Didattica attiva e sperimentazione metodologica sono i nostri cardini per stimolare nel ragazzo la curiosità, l'interesse per la storia, ma anche per favorire una sua profonda riflessione sulla complessità e sull'importanza delle tematiche a essa connesse.

Le fondamenta del progetto educativo sono:
- Professionalità e preparazione dei membri del gruppo
- Archivio audio-video di centinaia di interviste con i protagonisti delle varie parti in conflitto che stiamo raccogliendo fin dal 1995
- Centro di Documentazione ed una Biblioteca diffusi, molto assortite con foto, libri e documenti in italiano, inglese, americano, tedesco, brasiliano
- Conoscenza approfondita della storia dei luoghi di memoria anche grazie alle indagini di archeologia di guerra condotte negli anni da nostri esperti.
 
Il progetto educativo adotta come metodologia la rappresentazione della complessità del periodo fornendo, in modo semplificato, punti di vista e chiavi di lettura diverse per rendere agli alunni un "quadro d'insieme" il più chiaro possibile, e analizza gli eventi in modo critico e problematico. Il focus del progetto è far capire il cambiamento delle persone coinvolte nella guerra.
 
Per questo il progetto è:
1) Interdisciplinare, in quanto coinvolge alcune materie d'insegnamento quali:
  - Storia (la Campagna d'Italia e la Linea Gotica),
  - Geografia (contestualizzazione geografica del territorio dove si sono svolti gli eventi, muoversi utilizzando la mappa, riconoscendo le curve di livello, la simbologia e i punti cardinali grazie a semplici tecniche dell'orienteering)
  - Educazione Fisica (muoversi in ambiente montano, acquisire una maggiore consapevolezza corporea per il raggiungimento di una meta)
  - Educazione Civica (far riflettere l'alunno: sulla propria Identità stimolando la sua personale ricerca riguardo alla storia della sua famiglia nel contesto storico, sul valore di sé come soggetto attivo e responsabile della società (Cittadinanza attiva), sull'importanza della Solidarietà e del valore della Pace, sulla Linea Gotica come villaggio globale delle tante nazioni coinvolte con propri usi e costumi (Interculturalità);
2) Favorisce il Lavoro di gruppo per riflettere insieme sulle dinamiche di gruppo e personali emerse durante le attività.
 
Siamo disponibili a concordare con gli insegnanti i progetti in base alle esigenze del programma scolastico. Le proposte educative sono modulari, ovvero possono essere abbinate.
 

Catalogo Proposte Didattiche a.s. 2020-2021



Associazione Linea Gotica - Officina dalla Memoria

  • Via Bologna, 9
    40034 Castel d'Aiano (BO)
  • info@lineagotica.eu
  • C.F. 91321620378 P.IVA 03028901209
© 2017 Associazione Linea Gotica - Officina della Memoria - Sito realizzato da AP Agency | AR | Privacy Policy | Cookie Policy