Associazione Linea Gotica - Officine della Memoria
  • Home
  • Chi siamo
  • La Linea Gotica
  • Risorse
    • Video
    • Bibliografia
  • Contatti

Sopra le nuvole

Sabrina Guigli, Riccardo Stefani
2008 Fra le nuvole Soc. Coop., The Bottom Line S.R.L.


1943: Adriano, dopo essere scampato ai bombardamenti in Europa, nei quali ha perso la vita la moglie, ritorna al paese natale sull’appennino modenese con la figlia ormai ventenne Elena. Il lungo viaggio termina con l’abbraccio dei familiari Ines e Dante e degli amici lasciati da troppi anni. La guerra nella terra dell’uomo non è ancora arrivata con la sua crudeltà e si vivono ancora momenti spensierati e di felicità. La gente si sposa, si ritrova nell’aia per il ballo dei gobbi (un’antica danza di pastori eseguita con maschere di legno) o in un prato ad assistere al canto del Maggio. Ma la tranquilla vita della gente dei due paesi di Cervarolo (RE) e di Monchio (MO) verrà presto sconvolta, da quella che sta diventando una sanguinosa guerra civile in tutta Italia.
Purtroppo, infatti, la guerra e la rabbia nazifascista non risparmieranno quelle piccole comunità. Nel marzo del 1944, truppe tedesche della compagnia E. Göering, effettuarono le feroci rappresaglie di Monchio, Savoniero, Susano e Costrignano (Palagano) -18 marzo 1944 nel Modenese - e di Cervarolo (Villa Minozzo) - 20 marzo 1944 nel Reggiano.

 

Sopra le nuvole - Trailer from Trullove Cinema on Vimeo.

 

Link al sito web Nelle nuvole



Associazione Linea Gotica - Officina dalla Memoria

  • Via Bologna, 9
    40034 Castel d'Aiano (BO)
  • info@lineagotica.eu
  • C.F. 91321620378 P.IVA 03028901209
© 2017 Associazione Linea Gotica - Officina della Memoria - Sito realizzato da AP Agency | AR | Privacy Policy | Cookie Policy