Associazione Linea Gotica - Officine della Memoria
  • Home
  • Chi siamo
  • La Linea Gotica
  • Risorse
    • Video
    • Bibliografia
  • Contatti

Chi siamo


L'Associazione Linea Gotica-Officina della Memoria nasce nel 2010 per volontà di un gruppo di studiosi, ricercatori e appassionati delle tematiche storiche legate alla Seconda guerra mondiale in Italia e, in particolare, alle vicende della Linea Gotica accadute tra l'estate 1944 e la primavera 1945 sul fronte fra Toscana, Marche ed Emilia-Romagna.

I fondatori fonti da diverse parti d'Italia e, per questo, l'Associazione si è data, fin dalla sua nascita, una valenza territoriale su scala interregionale.

Scopo primario dell'Associazione Linea Gotica-Officina della Memoria è il recupero, la conservazione e la promozione della memoria storica della Linea Gotica in tutti i suoi aspetti: militare, sociale, economico e culturale.

Le attività che l'Associazione svolge spaziano in vari ambiti, dalla ricerca alla didattica, dagli eventi al turismo. Più nel dettaglio essa si occupa di: ricerca storica, memorialistica, recupero e conservazione delle memorie di guerra, attività didattiche, educative e formative, gestione di visite sul territorio, organizzazione di eventi culturali, pubblicazioni editoriali e video, allestimento e gestione di strutture museali , realizzazione sentieri e percorsi della memoria, elaborazione progetti di valorizzazione storico-culturali e turistici.

Il Consiglio Direttivo dell'Associazione, in carica fino al 31 dicembre 2025, è così composto:

  • TURCHI Massimo – Presidente
  • AMICARELLA Daniele – Vicepresidente
  • FALCIONI Rinaldo – Vicepresidente
  • RONCHETTI Gabriele – Segretario
  • STEFANINI Lamberto – Tesoriere
  • BERGAMASCHI Luca - Consigliere
  • BRINI Andrea - Consigliere
  • GHERARDINI Alessandro – Consigliere
  • GNANI Fabio – Consigliere
  • MARCHI Andrea – Consigliere
  • MORINI Luca – Consigliere
  • PERFETTI Livio – Consigliere
  • TALLONE Chiara – Consigliere



Associazione Linea Gotica - Officina della Memoria
Via Carlo Lenzi 14 - 40034 Castel d'Aiano (Bo)
CF 91321620378 P.IVA 03028901209
www.lineagotica.eu | info@lineagotica.eu



UTILIZZO DEL MARCHIO

REGOLAMENTO USO MARCHIO "LINEA GOTICA"
MANUALE TECNICO USO MARCHIO "LINEA GOTICA"
DOMANDA USO MARCHIO "LINEA GOTICA"

STATUTO

Scarica lo STATUTO dell'associazione

Le nostre pubblicazioni

Monzuno. Storia, territorio, arte, tradizione
AA.VV.
1999 Timeo
Linea Gotica 1944-45
Settore orientale
Daniele Amicarella, Daniele Guglielmi
2016 Multigraphic
"Winter Line - Linea Verde a Nord della Gotica 1944-45
Itinerari del Parco del Corno alle Scale
Cristian Molini, Giancarlo Ghirardato
2007 Parco del Corno alle Scale
Linea Gotica. Il lungo autunno. Ottobre 1944 - Marzo 1945
La stagione più difficile: dalla repressione del movimento partigiano, all'inizio dello sfondamento alleato
Massimo Turchi
2024 Diarkos
La brigata "Stella Rossa-Lupo"
Andrea Marchi
2013
Itinerario della Linea Gotica - Castel d'Aiano
Gabriele Ronchetti
2019 Comune di Castel d'Aiano
Le Pianure dei Partigiani
150 luoghi della Resistenza nel Nord Italia
Gabriele Ronchetti
2013 Mattioli1885
Quota 913
Diario di guerra del soldato americano John Wayles Kennedy
Maurizio Missana, Gabriele Ronchetti
2001 Circolo Culturale di Castel d'Aiano
La Linea Gotica nella Valle del Serchio
Gabriele Caproni
2020 Pacini Fazzi
La Rocca di Monte Battaglia
Storia di un recupero

1988
Il Coraggio non si compra
Storia del comandante partigiano John
Gino Costantini, Gabriele Ronchetti
2010 Artestampa
La Linea Gotica e le stragi
Il fronte di guerra nell'Appennino bolognese, modenese e pistoiese. Cà Berna e Ronchidoso due stragi
Massimo Turchi
2008 Prospettivaeditrice


Associazione Linea Gotica - Officina dalla Memoria

  • Via Bologna, 9
    40034 Castel d'Aiano (BO)
  • info@lineagotica.eu
  • C.F. 91321620378 P.IVA 03028901209
© 2017 Associazione Linea Gotica - Officina della Memoria - Sito realizzato da AP Agency | AR | Privacy Policy | Cookie Policy