Un itinerario culturale per valorizzare la Linea Gotica
La prima riunione del tavolo di lavoro promosso dal comune
CARRARA. Si è riunito per la prima volta il Tavolo di Lavoro del Comune di Carrara finalizzato alla valorizzazione di un itinerario culturale riguardante la Linea Gotica. Come previsto dalla delibera istitutiva - si spiega in una nota - il tavolo ha funzioni propositive, consultive e organizzative con l’obiettivo di istituire il suddetto itinerario in modo da ampliare l’offerta turistica cittadina valorizzandone gli aspetti culturali, ambientali, paesaggistici, enogastronomici, artigianali e sportivi. Il tavolo è composto dal sindaco Francesco De Pasquale, dall'assessore a Cultura e Turismo Federica Forti, dal presidente della commissione VII Cesare Bassani e dalla consigliera del Movimento 5Stelle Barbara Bertocchi, dal consigliere di opposizione Cristiano Bottici (PD), dal presidente di Federazione Europea Itinerari Storici, Culturali e Turistici (Feisct) Sabrina Busato e dai cultori della materia Pierpaolo Ianni e Cristiano Corsini.
In occasione del primo incontro, al quale ha partecipato il presidente del Consiglio Comunale Michele Palma, il sindaco ha illustrato le attività svolte finora a beneficio del tavolo: dal dialogo con la città di Pesaro, terminale est della Linea Gotica, alla raccolta e aggiornamento delle informazioni sui rifugi antiaerei della città, fino alla mappatura delle postazioni della linea lungo la collina di Fontia, realizzata grazie a un progetto di alternanza scuola lavoro tra Pro-Loco Fontia e gli studenti dello Zaccagna. Contestualmente, grazie anche al patrocinio del consolato Usa a Firenze, del Consiglio Regionale della Toscana e del Comune di Carrara è stato pubblicato il libro “Hill 366, una storia da raccontare” scritto proprio da Ianni e Corsini. «Continua con nuovo slancio un lavoro che ci aiuterà a riaccendere l’attenzione su momento della storia nazionale e locale sicuramente doloroso ma anche ricco di spunti di riflessione e di atti di eroismo che non devono e non possono essere dimenticati. Questo progetto potrà dunque diventare una nuova meta per i visitatori che arrivano in città e arricchire la nostra offerta turistica e culturale» ha dichiarato il primo cittadino.
La prossima riunione del tavolo si terrà a settembre con un appuntamento dedicato alla individuazione del tracciato, alla presenza delle associazioni cittadine che vorranno contribuire. —