Associazione Linea Gotica - Officine della Memoria
  • Home
  • Chi siamo
  • La Linea Gotica
  • Risorse
    • Video
    • Bibliografia
  • Contatti

SOGLIANO AL RUBICONE

Sogliano al Rubicone (FC)

Stile mappa:

Tra il settembre e l’ottobre 1944, dopo la liberazione di Rimini ed il rapido superamento alleato del torrente Uso (24-25 settembre), il Rubicone divenne il nuovo fronte di difesa tedesco con la Linea Christa. Mentre le truppe neozelandesi e greche attaccavano Bellaria e i canadesi San Mauro Pascoli, gli inglesi puntarono su Savignano, Borghi e Roncofreddo. Un primo tentativo di superamento del Rubicone a Savignano fu respinto dai tedeschi il 30 settembre, poi, per tutta la prima decade di ottobre, la Linea Christa resistette agli attacchi alleati, complici le proibitive condizioni del terreno e dei corsi d’acqua, gonfiati da piogge torrenziali. Il 5 ottobre, dopo un lungo combattimento le truppe indiane della 10a divisione entrarono a Sogliano, difesa dalla 114a Jaeger, superando il Rubicone e impadronendosi due giorni dopo del monte Farneto (487 m.), la chiave di accesso per raggiungere Cesena, resistendo a numerosi contrattacchi tedeschi. Intanto la 25a brigata avanzò su Roncofreddo, liberata il 10 ottobre, quando anche il 6° York and Lancaster della 46a divisione britannica prese Longiano rompendo definitivamente il fronte della Linea Christa.
(Estratto da G. Ronchetti, "La Linea Gotica, i luoghi dell'ultimo fronte di guerra in Italia", seconda edizione 2018, Ed. Mattioli1885)





Associazione Linea Gotica - Officina dalla Memoria

  • Via Bologna, 9
    40034 Castel d'Aiano (BO)
  • info@lineagotica.eu
  • C.F. 91321620378 P.IVA 03028901209
© 2017 Associazione Linea Gotica - Officina della Memoria - Sito realizzato da AP Agency | AR | Privacy Policy | Cookie Policy