Associazione Linea Gotica - Officine della Memoria
  • Home
  • Chi siamo
  • La Linea Gotica
  • Risorse
    • Video
    • Bibliografia
  • Contatti

SAN MARINO

San Marino (RSM)

Stile mappa:

La Repubblica di San Marino, da sempre libera e neutrale, durante la Seconda guerra mondiale divenne luogo di rifugio per migliaia di sfollati provenienti da tutto il circondario riminese. Una neutralità, però, che rimase tale solo fino ai primi di settembre 1944, quando fu occupato dalle truppe di Kesselring per sfruttarne la posizione come punto d’osservazione per le artiglierie. In verità, già la mattina del 26 giugno l’aviazione inglese, convinta della presenza tedesca, aveva attaccato San Marino sganciandovi sopra 263 bombe con effetti devastanti sia per gli edifici che per le persone (63 vittime), ricordati nella lapide di via Piana e nel monumento del Cantone.
Nella notte del 18 settembre, mentre la 46a divisione inglese, già in territorio sanmarinese, avanzava verso Serravalle, la 56a entrò nei confini della Repubblica e la 4a indiana, attraversato il Marano, puntò sulle alture di Serre di Sopra e di monte Pulito, difese dalla 278a tedesca. Prima dell’alba i gurkha presero le due alture, ma subirono violenti contrattacchi tedeschi e la battaglia infuriò a lungo con continui colpi d’artiglieria. Solo il 20 settembre i tedeschi furono costretti ad arretrare di fronte all’avanzata dei tank inglesi, mentre i gurkha e gli scozzesi Cameron della 5a brigata riuscirono ad aprirsi un varco e a raggiungere la cittadina di San Marino, anche sfruttando le gallerie del treno San Marino-Rimini, utilizzate come ripari dai rifugiati civili.
Alcuni tratti di queste gallerie sono oggi visitabili e ospitano al loro interno mostre fotografiche a ricordo di quegli avvenimenti. Sul territorio della Repubblica, in posizione panoramica alla confluenza della Strada del Fosso con la Strada Quinta Gualdaria presso Faetano, è un monumento in pietra e bronzo dedicato alle vittime della battaglia di monte Pulito e al soldato gurkha Sher Bahadur Thapa, una delle due Victoria Cross assegnate ai soldati nepalesi durante la Campagna d’Italia.
(Estratto da G. Ronchetti, "La Linea Gotica, i luoghi dell'ultimo fronte di guerra in Italia", seconda edizione 2018, Ed. Mattioli1885)





Associazione Linea Gotica - Officina dalla Memoria

  • Via Bologna, 9
    40034 Castel d'Aiano (BO)
  • info@lineagotica.eu
  • C.F. 91321620378 P.IVA 03028901209
© 2017 Associazione Linea Gotica - Officina della Memoria - Sito realizzato da AP Agency | AR | Privacy Policy | Cookie Policy