Associazione Linea Gotica - Officine della Memoria
  • Home
  • Chi siamo
  • La Linea Gotica
  • Risorse
    • Video
    • Bibliografia
  • Contatti

CORIANO

Coriano (RN)

Stile mappa:

Comune collinare riminese posto su un crinale divenuto famoso perché teatro, fra il 4 e il 14 settembre 1944, di due sanguinose battaglie sostenute dagli alleati sulla via di Rimini. Oltrepassato il Conca il 3 settembre e raggiunto San Clemente, gli inglesi della 46a divisione avanzarono l’indomani verso Cevolabbate. Da qui puntarono su Croce e poi, nel pomeriggio, lanciarono l’attacco al crinale di Coriano. Nel frattempo, però, i tedeschi avevano fatto arretrare la 98a divisione di fanteria portando in prima linea la 29a Panzergrenadier, l’èlite della Wehrmacht in Italia, riuscendo a sbarrare la strada agli alleati. Così, contro il crinale di Coriano si riversarono inutilmente per una settimana furiosi attacchi, finché, il 13 settembre, il fronte fu rotto in più punti dalle divisioni anglo-canadesi.
Oggi, sulla parete laterale del Teatro comunale di Coriano, in via Martin Luther King, è una lapide in ricordo delle circa duecento vittime civili corianesi morte durante i bombardamenti e i combattimenti per lo sfondamento della Linea Gotica.
(Estratto da G. Ronchetti, "La Linea Gotica, i luoghi dell'ultimo fronte di guerra in Italia", seconda edizione 2018, Ed. Mattioli1885)





Associazione Linea Gotica - Officina dalla Memoria

  • Via Bologna, 9
    40034 Castel d'Aiano (BO)
  • info@lineagotica.eu
  • C.F. 91321620378 P.IVA 03028901209
© 2017 Associazione Linea Gotica - Officina della Memoria - Sito realizzato da AP Agency | AR | Privacy Policy | Cookie Policy