Associazione Linea Gotica - Officine della Memoria
  • Home
  • Chi siamo
  • La Linea Gotica
  • Risorse
    • Video
    • Bibliografia
  • Contatti

PESARO

Pesaro (PU)

Stile mappa:

Importante città marchigiana spesso indicata come riferimento orientale della Linea Gotica, decorata di Medaglia d’argento al Merito civile. Occupata dai tedeschi il 13 settembre 1943, il 17 novembre, durante semplici esercitazioni essi spararono colpi di mortaio sul centro cittadino, uccidendo 14 persone, fra cui 12 bambini che stavano giocando. Le vittime sono oggi ricordate su quella piazza - divenuta piazza degli Innocenti - da un monumento marmoreo e da una lapide in piazzale Collenuccio. Il 28 dicembre iniziarono i bombardamenti alleati sulla città, seguiti dall’ordine germanico di sfollamento di massa della popolazione, completato poi nel mese di giugno con l’inizio della costruzione degli apprestamenti difensivi della Linea Gotica. La liberazione di Pesaro avvenne tra il 29 agosto e il 1° settembre 1944, ad opera del II Corpo polacco e della brigata partigiana Maiella. Gli scontri in città furono duri e cruenti, con i paracadutisti tedeschi che si difesero fino all’ultimo prima di ritirarsi.
Fra i monumenti cittadini connessi alla Gotica, si ricordano il cippo dedicato agli aviatori sudafricani abbattuti sui cieli di Pesaro il 25 aprile 1944, in strada di Villa Caprile e la targa in memoria della Brigata Ebraica vicino al ponte in via Mameli ricostruito dai suoi genieri.
(Estratto da G. Ronchetti, "La Linea Gotica, i luoghi dell'ultimo fronte di guerra in Italia", seconda edizione 2018, Ed. Mattioli1885)





Associazione Linea Gotica - Officina dalla Memoria

  • Via Bologna, 9
    40034 Castel d'Aiano (BO)
  • info@lineagotica.eu
  • C.F. 91321620378 P.IVA 03028901209
© 2017 Associazione Linea Gotica - Officina della Memoria - Sito realizzato da AP Agency | AR | Privacy Policy | Cookie Policy