Associazione Linea Gotica - Officine della Memoria
  • Home
  • Chi siamo
  • La Linea Gotica
  • Risorse
    • Video
    • Bibliografia
  • Contatti

TAVULLIA

Tavullia (PU)

Stile mappa:

Estremo comune marchigiano a ridosso dei confini della Romagna, posto sui crinali alla sinistra del fiume Foglia. Il 31 agosto 1944 i reparti canadesi della 1a e della 5a divisione, superato il fondovalle, puntarono alle alture sopra Montecchio e si diressero con i tank verso il monte Marrone e sulla quota strategica di Pozzo Alto (detta anche “Quota 204”, autentico fulcro delle difese dell’area), che venne presa verso mezzogiorno. Nel tardo pomeriggio e nella notte, però, i paracadutisti tedeschi appoggiati dai carri armati contrattaccarono violentemente. Dopo sanguinosi scontri, al mattino i reparti tedeschi decisero di sganciarsi e di ritirarsi sulla seconda linea difensiva, dando così modo ai canadesi di tenere Pozzo Alto e di conquistare il monte Marrone e il paese di Tavullia.
Sul luogo della battaglia di Pozzo Alto, in località Montechiaro, il Comune di Tavullia ha eretto nel 1997 un grande monumento in memoria della cruenta battaglia-simbolo dello sfondamento della prima Linea Gotica e dei suoi caduti canadesi. Incorniciato da cipressi, tra lo sventolìo delle bandiere italiana e canadese con una torretta di carro armato al centro, vi sono collocate targhe in bronzo descrittive della battaglia e con il dettaglio delle truppe canadesi impegnate sulla Linea Gotica.
(Estratto da G. Ronchetti, "La Linea Gotica, i luoghi dell'ultimo fronte di guerra in Italia", seconda edizione 2018, Ed. Mattioli1885)





Associazione Linea Gotica - Officina dalla Memoria

  • Via Bologna, 9
    40034 Castel d'Aiano (BO)
  • info@lineagotica.eu
  • C.F. 91321620378 P.IVA 03028901209
© 2017 Associazione Linea Gotica - Officina della Memoria - Sito realizzato da AP Agency | AR | Privacy Policy | Cookie Policy