Associazione Linea Gotica - Officine della Memoria
  • Home
  • Chi siamo
  • La Linea Gotica
  • Risorse
    • Video
    • Bibliografia
  • Contatti

MONTEGRIDOLFO

Montegridolfo (RN)

Stile mappa:

Durante la Seconda guerra mondiale il borgo fortificato di Montegridolfo fu ritenuto dai tedeschi di primaria importanza strategica sulla Linea Gotica, in quanto punto d’osservazione privilegiato da cui controllare la valle del Foglia e tutti i crinali collinari fino a Rimini. Nel pomeriggio del 30 agosto 1944 i tank inglesi attraversarono il Foglia, mentre i fanti della 46a divisione si lanciavano su Belvedere Fogliense e poi verso il crinale di Montegridolfo e Mondaino. Il borgo fu liberato la sera del giorno seguente, dopo aspri combattimenti durati l’intera giornata, con diversi contrattacchi tedeschi. Proprio durante questa battaglia fu decisivo l’atto di eroismo del tenente Gerard Ross Norton, decorato con la Victoria Cross, la massima onorificenza militare britannica.
Nell’estate 1944, con l’avvicinarsi del fronte, una parte degli abitanti cominciò a sfollare nelle vicine Marche, mentre altri decisero di restare, costruendo rifugi per proteggersi dai bombardamenti. Di questi ne sono stati individuati 11 sul territorio: il più noto e visitabile è il rifugio della Canarecchia, raggiungibile dal parcheggio del campo sportivo proseguendo lungo via Mince, che ospitò un centinaio di persone nei giorni del passaggio del fronte.
(Estratto da G. Ronchetti, "La Linea Gotica, i luoghi dell'ultimo fronte di guerra in Italia", seconda edizione 2018, Ed. Mattioli1885)





Associazione Linea Gotica - Officina dalla Memoria

  • Via Bologna, 9
    40034 Castel d'Aiano (BO)
  • info@lineagotica.eu
  • C.F. 91321620378 P.IVA 03028901209
© 2017 Associazione Linea Gotica - Officina della Memoria - Sito realizzato da AP Agency | AR | Privacy Policy | Cookie Policy