Associazione Linea Gotica - Officine della Memoria
  • Home
  • Chi siamo
  • La Linea Gotica
  • Risorse
    • Video
    • Bibliografia
  • Contatti

MONTE PITTONE

Lucca (LU)

Stile mappa:

Non proprio un monte, ma una cresta rocciosa della media-bassa valle del Serchio all’estremità occidentale della cosiddetta Brancoleria, la valle a nord di Lucca al cui territorio appartiene. Il Pittone costringe il Serchio ad un’ansa all’interno di una strettoia poco a nord dell’abitato di Ponte a Moriano: una sorta di “porta d’ingresso” alla media valle dove si trova Borgo a Mozzano. Per questo i tedeschi avevano creato qui un avamposto difensivo collegato con quello in destra fluviale del monte dell’Elto (335 m.) e dal quale furono costretti a ritirarsi nella notte del 24 settembre 1944 sotto l’avanzata delle truppe americane della 92a divisione Buffalo (lapidi a due soldati caduti a Pieve di Brancoli).
Su tutta la cresta, molto panoramica, a salire fino alla Croce di Brancoli (650 m.) si trovano ancora numerose fortificazioni difensive (bunker in roccia, postazioni in trincea, riservette, ricoveri in caverna, osservatori e postazioni di tiro), collegate da un itinerario escursionistico. Il Comitato Linea Gotica Brancoli coordina le visite guidate e organizza rievocazioni storiche nell’area, oltre a gestire un Museo della Memoria ospitato nei locali accanto alla chiesa di San Giusto di Brancoli, dove sono raccolti documenti, fotografie , uniformi ed oggetti risalenti alla guerra (aperto su richiesta e in occasione di eventi, tel. 339.8854979-338.1400559; lineagoticabrancoli@gmail.com).
(Estratto da G. Ronchetti, "La Linea Gotica, i luoghi dell'ultimo fronte di guerra in Italia", seconda edizione 2018, Ed. Mattioli1885)





Associazione Linea Gotica - Officina dalla Memoria

  • Via Bologna, 9
    40034 Castel d'Aiano (BO)
  • info@lineagotica.eu
  • C.F. 91321620378 P.IVA 03028901209
© 2017 Associazione Linea Gotica - Officina della Memoria - Sito realizzato da AP Agency | AR | Privacy Policy | Cookie Policy