Associazione Linea Gotica - Officine della Memoria
  • Home
  • Chi siamo
  • La Linea Gotica
  • Risorse
    • Video
    • Bibliografia
  • Contatti

ALFONSINE

Alfonsine (RA)

Stile mappa:

Comune della bassa Romagna, posto all’incrocio tra il fiume Senio e la statale 16 Adriatica, decorato con due Medaglie d’argento, una al Valor militare e una al Valore civile. Proprio per la sua posizione, il vecchio centro storico posto in destra fluviale fu distrutto quasi completamente dalle esplosioni provocate dai tedeschi e dai bombardamenti alleati durante la “battaglia del Senio” dell’aprile 1945. Delle vittime di quelle distruzioni si può trovare testimonianza nella lapide di via Tranvia (11 persone uccise nel bombardamento del 15 dicembre ’44), nel cippo di via Mameli (6 alfonsinesi uccisi dallo scoppio di un ordigno il 5 aprile ’45) e nella lastra marmorea sulla facciata del municipio dedicata alle vittime civili. Sulle stesse pareti campeggiano altre 5 grandi lapidi che, a parte una sesta ai combattenti nella Grande Guerra, sono dedicate ai caduti del Gruppo di combattimento Cremona (due), degli IMI deportati in Germania, dell’Esercito italiano e dei partigiani alfonsinesi. Per questi ultimi, come negli altri comuni del Senio, non si contano i cippi disseminati sul territorio, a conferma dell’importanza della lotta di Liberazione in queste zone, simbolicamente rappresentata dal grande monumento alla Resistenza realizzato negli anni Settanta da Angelo Biancini e posto al centro di piazza Gramsci.
Dopo il superamento del Senio nell’operazione Sonia, Alfonsine fu liberata il 10 aprile 1945 da una colonna tattica formata dalle fanterie del 21° e del 22° reggimento del Gruppo di combattimento Cremona. Nel decennale della “battaglia del Senio” in paese fu inaugurato un monumento sulle rive del fiume, accanto alla statale Adriatica (via Reale). Vale ricordare che, lungo la stessa statale, in località Camerlona, a circa 10 chilometri da Alfonsine verso Ravenna, è il Sacrario militare del Gruppo Cremona che raccoglie le spoglie di numerosi caduti, fra i quali lo stesso comandante, il generale Clemente Primieri.
(Estratto da G. Ronchetti, "La Linea Gotica, i luoghi dell'ultimo fronte di guerra in Italia", seconda edizione 2018, Ed. Mattioli1885)






Associazione Linea Gotica - Officina dalla Memoria

  • Via Bologna, 9
    40034 Castel d'Aiano (BO)
  • info@lineagotica.eu
  • C.F. 91321620378 P.IVA 03028901209
© 2017 Associazione Linea Gotica - Officina della Memoria - Sito realizzato da AP Agency | AR | Privacy Policy | Cookie Policy