Associazione Linea Gotica - Officine della Memoria
  • Home
  • Chi siamo
  • La Linea Gotica
  • Risorse
    • Video
    • Bibliografia
  • Contatti

MONTERENZIO

Monterenzio (BO)

Stile mappa:

Comune bolognese della valle dell’Idice dove operarono tre brigate partigiane Garibaldi: la 36a Bianconcini, la 62a Camice Rosse e la 66a Piero Jacchia, le quali si resero protagoniste di numerose azioni contro i nazifascisti. Il loro quartier generale era nella frazione di Ca’ del Vento, come ricorda una lastra in marmo sul muro dell’omonima trattoria, che elenca anche i nomi dei partigiani caduti in combattimento. Altro punto di riferimento degli antifascisti fu il mulino della famiglia De Giovanni a Savazza, dove oggi una lapide ricorda il sacrificio della figlia ventenne del mugnaio Francesca De Giovanni “Edera”, prima donna partigiana fucilata a Bologna insieme a cinque compagni il 1° aprile 1944.
Dopo la conquista del massiccio del monte delle Formiche (544 m.), avvenuta l’11 ottobre 1944, gli americani dell’85a divisione Custer raggiunsero Monterenzio due giorni dopo. Nel fondovalle dell’Idice gli alleati realizzarono anche una pista aerea, prima a Bisano (dove il 6 novembre ’44 s’insediò anche la prima Giunta comunale con sindaco il comandante partigiano Guerrino De Giovanni) e poi a Savazza. Le truppe alleate rimasero qui tutto l’inverno, con i tedeschi appostati sulle alture a nord del capoluogo, come attestano le trincee e le postazioni ancora presenti sul monte Iano (500 m.). Nella primavera 1945 entrò in linea in quest’area il Gruppo di combattimento italiano Legnano, che partecipò all’offensiva a partire dal 10 aprile conquistando le posizioni tedesche di Vignale, monte Armato e Poggio Scanno, come attesta un cippo in via Monte Armato all’incrocio con via Arditi.
(Estratto da G. Ronchetti, "La Linea Gotica, i luoghi dell'ultimo fronte di guerra in Italia", seconda edizione 2018, Ed. Mattioli1885)





Associazione Linea Gotica - Officina dalla Memoria

  • Via Bologna, 9
    40034 Castel d'Aiano (BO)
  • info@lineagotica.eu
  • C.F. 91321620378 P.IVA 03028901209
© 2017 Associazione Linea Gotica - Officina della Memoria - Sito realizzato da AP Agency | AR | Privacy Policy | Cookie Policy