Associazione Linea Gotica - Officine della Memoria
  • Home
  • Chi siamo
  • La Linea Gotica
  • Risorse
    • Video
    • Bibliografia
  • Contatti

TRA GLI EMIGRANTI E LA LINEA GOTICA

Da Trignano a Trignano | Fanano (MO)

Stile mappa:

L’itinerario parte e ritorna a Trignano, frazione del comune di Fanano. Nella prima parte esso attraversa un bosco misto e un castagneto da frutto, raggiungendo, dopo alcuni tornanti in salita, il crinale dei monti della Riva, parte dell’ultimo arretramento della Linea Gotica, fortificato dai tedeschi nell’inverno 1944-45. In particolare il Pizzo di Campiano, punto strategico di osservazione e controllo del dirimpettaio monte Belvedere, caposaldo della Gotica in questo settore. Lungo il crinale della Riva si possono ancora osservare i resti dei manufatti difensivi tedeschi (piazzole da mortaio, buche per mitragliatrici, camminamenti, ricoveri per le truppe e buche per i fucilieri) rivolti verso sud-est, da dove giunse l’offensiva americana che conquistò queste cime nella notte del 18 febbraio 1945. Fatti storici ricordati da un monumento ai caduti e da cartelloni informativi posti in loco. Il rientro avviene scendendo verso Ca’ Magnani. Nel paesino di Trignano è da visitare il Museo dei Monti della Riva, ospitato nelle ex-scuole e dedicato in parte alla Linea Gotica e in parte alla storia di Felice Pedroni, emigrante di queste terre, cercatore d’oro che nel 1902 scoprì un ricco filone aurifero in Alaska ponendo le basi per la fondazione della città di Fairbanks. Ancora visibile, in paese, la sua casa natale.





Associazione Linea Gotica - Officina dalla Memoria

  • Via Bologna, 9
    40034 Castel d'Aiano (BO)
  • info@lineagotica.eu
  • C.F. 91321620378 P.IVA 03028901209
© 2017 Associazione Linea Gotica - Officina della Memoria - Sito realizzato da AP Agency | AR | Privacy Policy | Cookie Policy