Associazione Linea Gotica - Officine della Memoria
  • Home
  • Chi siamo
  • La Linea Gotica
  • Risorse
    • Video
    • Bibliografia
  • Contatti

Kia ora

Manuela Critelli
2014


 

KIA ORA di Manuela Critelli from Firenze Film on Vimeo.

KIA ORA trailer 
« Ka mate, ka ora!» 
All' unisono si sono battuti il petto, picchiato i piedi contro la dura terra e stretto i pugni. Hanno alzato le braccia verso il cielo, mostrando le iridi scintillanti prima della battaglia. Questa è la haka, la danza di guerra resa celebre in tutto il mondo dagli All Blacks, i giocatori di rugby neozelandesi.  Fu eseguita per la prima volta in Italia nella primavera del 1944. Grazie a 12 anni di studi, di ricerche e di scambi internazionali
è stato possibile realizzare questo documento sulla II Guerra mondiale che racconta la liberazione della Toscana dall'occupazione nazifascista dopo l' armistizio dell' 8 settembre 1943. Le truppe Alleate che combatterono per liberarci, giungevano da ogni parte del mondo. Americani, inglesi, canadesi, brasiliani, polacchi, francesi, sudafricani, marocchini... In Toscana il Corpo di spedizione Neozelandese con il 28° Battaglione Maori ebbe un ruolo decisivo. 

KIA ORA uscirà nel Luglio 2014. Da un'idea di Stefano Fusi e Claudio Teobaldelli, sceneggiatura e regia Manuela Critelli, fotografia Enzo Quaia, editing Fabio Bianchini, consulenza storica Stefano Fusi. 
Le musiche di KIA ORA saranno di Giovanni Pecchioli e Claudio Teobaldelli.



Associazione Linea Gotica - Officina dalla Memoria

  • Via Bologna, 9
    40034 Castel d'Aiano (BO)
  • info@lineagotica.eu
  • C.F. 91321620378 P.IVA 03028901209
© 2017 Associazione Linea Gotica - Officina della Memoria - Sito realizzato da AP Agency | AR | Privacy Policy | Cookie Policy