Associazione Linea Gotica - Officine della Memoria
  • Home
  • Chi siamo
  • La Linea Gotica
  • Risorse
    • Video
    • Bibliografia
  • Contatti

Lino e Primo
Due suonatori di fosarmonica, la musica e il ballo, le feste e la memoria di una comunità in alta Valle del Savena

Emilio Tremolada
2016


Lino e Primo è un film-documentario, il racconto di una comunità attorno alla musica e al ballo.
Lino Giovannardi (il Galinino) e Primo Panzacchi (Primétt) fin da piccoli, dagli anni '40, suonano la fisarmonica. Attorno a loro tante storie: la guerra, le fisarmoniche nascoste, Nando il padre di Lino ucciso dai tedeschi, il lavoro, emigrare in Belgio, le veglie, il carnevale e il guidone, i balli staccati, ballare alla Ca', il Baraben e il ballo liscio. Suonare per guadagnare qualche soldo ma anche solo per qualcosa da mangiare e anche solo per il piacere di far ballare. Vite faticose nelle terre alte dell’Appennino ma anche il divertimento cercato accanto alla fatica e alle difficoltà. Una storia di musica e balli che si rinnova ogni volta che i Suonatori della Valle del Savena aprono la Festa con la Morettina o Patrioti. Una storia raccontata con tante testimonianze di anziani e giovanissimi, raccontata con i suoni, con il ballo, con le campane, con la festa, con i paesaggi dell'alta valle del Savena tra i comuni di Monghidoro, Loiano, Monzuno a cavallo del crinale dell'appennino dove il vento è suono e respiro che riempie i mantici delle fisarmoniche.

Il sito del documentario QUI



Associazione Linea Gotica - Officina dalla Memoria

  • Via Bologna, 9
    40034 Castel d'Aiano (BO)
  • info@lineagotica.eu
  • C.F. 91321620378 P.IVA 03028901209
© 2017 Associazione Linea Gotica - Officina della Memoria - Sito realizzato da AP Agency | AR | Privacy Policy | Cookie Policy