Associazione Linea Gotica - Officine della Memoria
  • Home
  • Chi siamo
  • La Linea Gotica
  • Risorse
    • Video
    • Bibliografia
  • Contatti

12 agosto, Sant'Anna di Stazzema

Saverio Tommasi
2011


12 agosto, Sant'Anna di Stazzema
Il 12 agosto 1944 i fascisti della lucchesia, incappucciati per non farsi riconoscere, guidarono i nazisti a Sant'Anna di Stazzema. Risultato: 560 morti e una delle stragi più atroci che la storia italiana (non) ricorda. Ho realizzato un lungo reportage con Enio Mancini, uno dei sopravvissuti. Il reportage è diviso in capitoli.
a) Antefatti, vita e luoghi prima della strage di Sant'Anna di Stazzema - (PARTE I di VI)

b) Come è iniziata la strage di Sant'Anna di Stazzema - (PARTE II di VI)

c) Come è proseguita la strage di Sant'Anna di Stazzema - (PARTE III di VI)

d) La Liberazione di Sant'Anna di Stazzema - (PARTE IV di VI)

e) Condannati dopo 60 anni gli autori della strage di Sant'Anna di Stazzema - (PARTE V di VI)

f) I bambini di Sant'Anna di Stazzema - (PARTE VI di VI)



Associazione Linea Gotica - Officina dalla Memoria

  • Via Bologna, 9
    40034 Castel d'Aiano (BO)
  • info@lineagotica.eu
  • C.F. 91321620378 P.IVA 03028901209
© 2017 Associazione Linea Gotica - Officina della Memoria - Sito realizzato da AP Agency | AR | Privacy Policy | Cookie Policy