Associazione Linea Gotica - Officine della Memoria
  • Home
  • Chi siamo
  • La Linea Gotica
  • Risorse
    • Video
    • Bibliografia
  • Contatti

Ricordi Romagnoli
Novembre 1944

Archi di Tempo


Passa il fronte nel Forlivese. Fine dell'occupazione e ritirata dei tedeschi in seguito all'avanzata degli alleati. Eleonora (1920) descrive alcuni episodi dal punto dei vista dei contadini rifugiati e degli sfollati sulle colline del Forlivese (Villagrappa, Castiglione, Sabbioni).

Parte 1.
- Guerrino custodisce le mucche sotto il fuoco del fronte.
- La cugina irrequieta e lo spasimante tedesco.
- Il nipote che si sposò e fece il garzone a Faenza.
- Il fantasma del melograno.

 

Parte 2.
- Passato il fronte ma non la paura. Requisite le mucche.
- I tedeschi fanno ubriacare il nonno.

 

Parte 3.
- Gli ospiti sfollati.
- I parenti del partigiano Casadei.
- 'Cisterna' lo sfollato da Cosina e sua moglie.
- Inopinata Interruzione.



Associazione Linea Gotica - Officina dalla Memoria

  • Via Bologna, 9
    40034 Castel d'Aiano (BO)
  • info@lineagotica.eu
  • C.F. 91321620378 P.IVA 03028901209
© 2017 Associazione Linea Gotica - Officina della Memoria - Sito realizzato da AP Agency | AR | Privacy Policy | Cookie Policy