Associazione Linea Gotica - Officine della Memoria
  • Home
  • Chi siamo
  • La Linea Gotica
  • Risorse
    • Video
    • Bibliografia
  • Contatti

STORIE DI PERSONE IN GUERRA SULLA LINEA GOTICA


1° Incontro: “Storie di persone in guerra sulla Linea Gotica” (incontro di due ore)
Si vuole avviare il processo interiore di rielaborazione dell’ultimo conflitto mondiale che vide coinvolte l’Italia e l’Europa.
Al centro dell’attività c’è l’uomo-soldato, la sua vita da quando era civile fino a quando è arrivato al fronte e le sceltecompiute, per concludersi con le problematiche legate alla rielaborazione del ricordo del dopoguerra. Questi aspetti, non solo personali, sono trattati dai tre punti di vista: alleato, tedesco e partigiano.


Obiettivi didattici:
Riflessioni su
- il tema della complessità della guerra e del periodo storico
- l’efficacia della propaganda
- il cambiamento interiore delle persone coinvolte nella guerra
- i comportamenti dei soldati al fronte e l’uso di sostanze stimolanti


Contenuti:
I comportamenti in guerra dei soldati. La propaganda. L’uso delle sostanze stimolanti in guerra. I principali avvenimenti della Campagna d’Italia. La Linea Gotica. Le storie dei soldati delle varie parti in causa. Il ritorno a casa.





Associazione Linea Gotica - Officina dalla Memoria

  • Via Bologna, 9
    40034 Castel d'Aiano (BO)
  • info@lineagotica.eu
  • C.F. 91321620378 P.IVA 03028901209
© 2017 Associazione Linea Gotica - Officina della Memoria - Sito realizzato da AP Agency | AR | Privacy Policy | Cookie Policy