Associazione Linea Gotica - Officine della Memoria
  • Home
  • Chi siamo
  • La Linea Gotica
  • Risorse
    • Video
    • Bibliografia
  • Contatti

MEMORIE PUBBLICHE

Gli eventi della Linea Gotica e la società odierna


- La Linea Gotica e le stragi
Lungo al Linea Gotica, durante l'estate e l'autunno del 1944, si sono perpetrare una miriade di episodi di stragi ed eccidi: un vero e proprio arcipelago. Tale episodi che sono violenza aggiunta a quella della guerra combattuta, hanno avuto ripercurssioni che sono giunte fino a noi, sia da parte delle comunità interessate, che delle vittime e dei perpetratori.
 
- Vita quotidiana in tempo di guerra
E' vero che oggi il tempo percepito è pià veloce che una volta, e che la guerra appare come lontana... Anche le modalità e i riti della vita quotidiana del tempo sembrano appartenere ad un vissuto lontano anni luce. Eppure sono passate solo poche generazioni. Per capire come la guerra abbia inciso nelle persone, nella famiglia, e nelle comunità non posssiamo prescindere di capire come si viveva a quel tempo.
 
- La musica come fonte storica
La musica ha sempre accompagnato l'uomo nel suo sviluppo, anche in guerra. Le canzoni, le marce, gli inni dell'epoca sono un'ottima fonte per capire meglio il pensiero dell'uomo di quel tempo.
 
- La Resistenza Civile in Europa
Durante la Seconda Guerra Mondiale, in tutta Europa, ci sono stati numerosi epidosi di Resistenza Civile, di persone che sono rifiutate di imbracciare le armi. Ricordiamoli.
 
Per maggiori dettagli sulle proposte didattiche scrivere a: info@lineagotica.eu
 




Associazione Linea Gotica - Officina dalla Memoria

  • Via Bologna, 9
    40034 Castel d'Aiano (BO)
  • info@lineagotica.eu
  • C.F. 91321620378 P.IVA 03028901209
© 2017 Associazione Linea Gotica - Officina della Memoria - Sito realizzato da AP Agency | AR | Privacy Policy | Cookie Policy